China Business Handbook, seconda edizione
La seconda edizione del Manuale per gli affari in Cina è una guida in lingua inglese destinata a chi intende avviare o espandere attività commerciali in Cina disponibile gratuitamente in versione Pdf.
La Cina incoraggia le imprese private ad investire nei Settori Emergenti Strategici
24 agosto – La National Development and Reform Commission (NDRC) ha emesso un documento il 23 luglio annunciando 10 misure importanti per incoraggiare le imprese private ad investire nei principali settori emergenti strategici. I settori sono: risparmio energetico, nuove Tecnologie dell’Informazione, biotecnologia, produzione di attrezzature di fascia alta, energie rinnovabili, nuovi materiali, produzione di veicoli ad energia alternativa.
Riforma dell’Hukou indispensabile per garantire la stabilità del sistema economico e sociale Cinese
20 luglio – Molti esperti hanno di recente sottolineato la sostanziale incompatibilità tra l’attuale sistema di registrazione del nucleo familiare (Hukou system) e l’attuazione delle riforme pianificate dal governo cinese, le quali si propongono di raggiungere una certa diversificazione della forza lavoro accompagnata da una crescita economica stabile nel lungo periodo.
Il Mercato dell’Energia Rinnovabile in Cina
Il mercato dell’energia rinnovabile è cresciuto del 15,5 percento nel 2010, per un totale di 20,5 miliardi di USD. Lo sviluppo dell’energia rinnovabile in Cina, che in termini finanziari arriva a cifre enormi, è parte della strategia del Governo per la diversificazione territoriale e l’autosufficienza energetica.
Cina, Russia, e la joint venture “verde”
29 giugno – La russa Inter RAO Unified Energy Systems e la cinese National Bio Energy Co. si sono accordate sulla creazione, entro la fine del 2011, della joint venture Green Energy Corporation, il cui scopo, a quanto dichiarato dal sito web della partecipata statale russa, sarà quello di rinnovare le centrali elettriche inefficienti, ancora […]
Da Stoccolma a Shenzhen: la corsa alla green economy
Mercoledì 18 maggio si è tenuto a Stoccolma il 3° Simposio dei premi Nobel sulla Sostenibilità Globale (Nobel Laureate Symposium on Global Sustainability ), con lo scopo di preparare un documento da presentare durante la Conferenza mondiale per l’ambiente che, vent’anni esatti dopo il suo debutto, si terrà l’anno prossimo nella città che per prima la ospitò, Rio de Janeiro. Fra gli illustri presenti vi era anche l’ex premier norvegese Gro Harlem Brundtland, famosa per aver coniato, quando nel 1987 era a capo della Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, quella che è ad oggi la più celebre definizione di Sviluppo Sostenibile (“uno sviluppo che garantisca i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”).
India: Nuove e più veloci procedure di approvazione per lo start-up d’impresa
Secondo un funzionario del governo indiano, il gigante asiatico metterà presto a punto un sistema che permetterà di semplificare il processo di approvazione per i progetti d’avvio aziendale. Esso non solo incoraggerà gli investimenti esteri in India, ma aiuterà anche i giovani imprenditori locali ad avviare la propria impresa. Ogni società ha bisogno di passare […]
Creare e consolidare una PMI in Cina: un’esperienza e 20 lezioni
China Briefing ha appena pubblicato un’edizione speciale, disponibile gratuitamente in PDF in lingua inglese, scritta da Chris Devonshire- Ellis, riguardante gli apprendimenti e le sfide affrontate nei suoi 20 anni di esperienza nel campo della consulenza in Cina. Il documento, che fa parte di una più ampia serie di articoli di successo sull’argomento, che potrete […]